mercoledì 1 dicembre 2010

Il Forum Barilla e gli OGM: quando le scempiaggini abbondano.

Giusto ieri è uscito un testo della Pontificia Accademia delle Scienze che dimostra come anche in vaticano si può parlare di scienza con cognizione di causa. Concludevamo domandandoci come mai, se può farlo la chiesa, non lo facciano anche i laici.

La risposta viene oggi dal Forum Barilla che, invece, non perde l'occasione per risparare le solite vaccate su questo tema.

Dopotutto invitando Rifkin (un altro guru anti-OGM le cui predizioni non si sono mai avverate, ma che va ancora molto di moda) e Buiatti (forse l'unico attivista italiano anti-OGM con una cattedra di genetica, ma che quando parla-pirla) cosa si potevano aspettare?

La cosa non sarà però senza strascichi. Per almeno 2 motivi.

1) Veronesi, il cui nome è legato alla Fondazione Barilla, si è incazzato per essere stato strumentalizzato.

2) Si è incazzata anche la Società Italiana di Genetica Agraria. Perchè? Perchè su 400 genetisti agrari hanno scelto l'unico che spara cazzate. Non lo dicono così, ma il messaggio è quello, e ve lo riproponiamo.


La Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), Associazione no profit costituita da circa 400 Ricercatori appartenenti ad Enti di Ricerca del settore pubblico ed all'Università, operanti nel campo della genetica e del miglioramento genetico delle piante, esprime il proprio stupore e rammarico nel constatare la composizione dei partecipanti alla Tavola Rotonda "Agricoltura sostenibile e OGM" prevista nell'ambito del II Forum Internazionale sull'Alimentazione e la Nutrizione, promosso dal Barilla Center for Food & Nutrition in corso in questi giorni a Milano. Infatti la quasi totalità di essi ha già avuto modo di esprimere in altri contesti la propria posizione critica nei confronti degli OGM. Il rammarico della SIGA sta proprio nella prospettiva che il dibattito, sbilanciato negli oratori, non contribuirà a fare chiarezza su questo importante tema per il futuro dell'agricoltura, ma ad aumentare la confusione nell’opinione pubblica a riguardo della ricerca e dell'uso degli OGM, sui quali si sono già ampiamente espresse numerose Società scientifiche del nostro Paese con documenti scaricabili dal sito www.geneticagraria.it. 
A tal fine si fa presente che la SIGA si è sempre resa disponibile ad offrire il proprio contributo per una discussione equilibrata.

Il Presidente
Prof. Antonio Blanco

Related Posts with Thumbnails