Il primo lavoro che presentiamo è quello del prof. Jonathan Gressel che insegna al Weizmann Institute in Israele.
Movimento autonomo, apolitico (e forse anche un po' apodittico) di studenti, laureati e ricercatori in biotecnologie. Perchè chi ne sa, di OGM e dintorni, è giusto che ne parli...
giovedì 30 dicembre 2010
In terra PAS (I) Gressel, gli OGM e le Streghe
martedì 28 dicembre 2010
L'Università che serve al figlio (bravo) del Cipputi
Oggi però vorrei raccontarvi il perchè l'Università italiana non solo non serve a far emergere e valorizzare chi vuole fare davvero ricerca, ma non serve nemmeno agli studenti. Per lo meno a quelli che sono in università per imparare qualcosa. Per quelli che ci vanno per fare "politica" o cazzeggio (che spesso sono da leggersi come sinonimi), invece, sia chiaro, funziona benissimo...
martedì 21 dicembre 2010
L'Università che serve a Cipputi
Perchè la guerra su questo provvedimento è una guerra che non mi appartiene. Vi spiego perchè.
lunedì 13 dicembre 2010
1/4 di miliardo di € buttati nel cesso...
Questi 50 progetti, che hanno coinvolto più di 400 centri di ricerca, ci sono costati circa quasi suppergiù 200 milioni di €. Per fare cosa? Studiare:
- L'impatto ambientale degli OGM
- OGM e sicurezza alimentare
- OGM per i biomateriali e i biocombustibili - tecnologie emergenti
- Valutazione e gestione del rischio - supporto e comunicazione delle politiche.
Tutto giusto. Non sono però gli unici che finora abbiamo sborsato. Forse qualcuno ricorderà un altro studio (EC-supported research into the safety of Genetically Modified Organisms) che, tra il 1985 ed il 2000, si è "bevuto", in 81 progetti che hanno coinvolto anche in quel caso circa 400 centri di ricerca, altri 70 milioni di € regalandoci la bellezza di 1.800 pubblicazioni scientifiche.
Tutto bene allora? Non troppo. Vediamo perchè...
Pubblicato da
Anonimo
alle
04:24
Etichette:
...e io pago,
Greenpeace,
OGM,
Politica
Nessuno ha ancora detto nulla (di non censurabile)


venerdì 10 dicembre 2010
Per la serie: si stava meglio quando si stava peggio n.2
D'altronde, l'agricoltura europea e quella di altre aree industrializzate si è sviluppata senza l'ausilio degli Ogm e penso che bisogna continuare in tale direzione.
giovedì 9 dicembre 2010
Il sol dell'Avvenire e gli OGM
Due giorni dopo, in occasione delle sterili precisazioni della sala stampa vaticana, su quella medesima notizia non trattata da Avvenire, la testata si è però sentita in dovere di offrire adeguato spazio.
Un nostro affezionato lettore, ha così deciso di prendere mouse e tastiera e scrivere al Direttore una lettera sulla faccenda, mettendo alcuni puntini sulle i. Inutile dire che tale testo non ha ancora visto la luce, nè con tutta probabilità mai la vedrà, sulle pagine di AVVILIRE* (saremmo comunque felici di essere smentiti).
A noi però è piaciuta moltissimo, ecco perchè ve la proponiamo. Credeteci, merita.
Pubblicato da
Artù
alle
01:48
Etichette:
Coldiretti,
Religione
Nessuno ha ancora detto nulla (di non censurabile)


mercoledì 8 dicembre 2010
Per la serie: si stava meglio quando si stava peggio
Sappiate che se fosse dipeso da loro, tutto quanto è rappresentato in questo video non sarebbe mai avvenuto, sì, insomma, quella cosa chiamata progresso. Pensateci.
(il video è in inglese, ma il messaggio si capisce molto bene ugualmente)
martedì 7 dicembre 2010
I tre dell'ave maria (Pecoraro, Alemanno e Zaia)
Poichè riteniamo che questo sia imputabile unicamente o a memoria corta o a mancanza di capacità critica, vorremmo riassumere in sintesi queste tre figurine, giusto per non dimenticare.
Pubblicato da
Artù
alle
08:27
Etichette:
OGM,
Politica,
Zaia
Nessuno ha ancora detto nulla (di non censurabile)


domenica 5 dicembre 2010
Alto-Adige OGM-free. Problemi di lingua?
Un ripassino non farebbe male.
venerdì 3 dicembre 2010
Ipse dixit n.10
the knowledgeable are open to knowledge; the unwise have closed minds…. The idea is to combine science with tradition. That will give you more life; make your land alive and bountiful.*
Viswasrao Patil, agricoltore biologico di Lohara, Distretto di Jalagoan in Maharashtra (India), che coltiva cotone Bt (OGM).
(per i non anglofoni) I bene informati sono aperti alla conoscenza; i malaccorti hanno menti chiuse... L'idea è di unire scienza e tradizione. Questo porterà più vita; manterrà la tua terra viva e generosa.
Pubblicato da
Artù
alle
03:03
Etichette:
Ipse Dixit
Nessuno ha ancora detto nulla (di non censurabile)


giovedì 2 dicembre 2010
I distinguo della chiesa... e la pochezza coldirettiana
Due. Zwei. Two days...
...ed ecco a voi le precisazioni del cupolone:
mercoledì 1 dicembre 2010
Il Forum Barilla e gli OGM: quando le scempiaggini abbondano.

Dopotutto invitando Rifkin (un altro guru anti-OGM le cui predizioni non si sono mai avverate, ma che va ancora molto di moda) e Buiatti (forse l'unico attivista italiano anti-OGM con una cattedra di genetica, ma che quando parla-pirla) cosa si potevano aspettare?
La cosa non sarà però senza strascichi. Per almeno 2 motivi.
Iscriviti a:
Post (Atom)