
...potevano forse avere vita facile?? Certo che no...
Il fatto

L'antefatto
Che ci sarà mai di tanto pericoloso in un campo di frumento da giustificare azioni vandaliche e intimidatorie di questo tipo da parte dei soliti ferventi oppositori degli ogm? Vediamo di capire...
L'esperimento è (o forse era meglio dire era) totalmente finanziato con fondi pubblici e portato avanti da istituzioni pubbliche svizzere (università e centri di ricerca federali - insomma soldi dei cittadini) nell'ambito di un più ampio progetto di ricerca finanziato con 12 milioni di franchi svizzeri sull'utilità e i rischi delle piante geneticamente modificate.

E' come se il governo italiano dicesse: "Spenderemo 6,2 M€ dei vostri soldi per capire una volta per tutte se gli ogm sono un problema o no. Così la smettiamo di farci tante paranoie e potremmo dire un vero no o un vero sì a questa tecnologia"... e poi arrivasse della gente a distruggere tutto (mandando in fumo i vostri 6,2 M€) IMPEDENDOVI di capire se gli ogm sono una risorsa o un problema. (a dire il vero voi avete già speso 6,2 M€ per questo... con risultati che è meglio dimenticare - a noi a quanto pare non servono gli attivisti per buttare via soldi sugli ogm).

L'apologia del "reato"
Come hanno giustificato l'irruzione e la distruzione illegale di questo campo sperimentale?
Greenpeace sostiene che "è vergognoso destinare fondi pubblici alla ricerca di varietà genetiche resistenti ai funghi, di cui una moderna agricoltura ecologica non ha affatto bisogno"...

...secondo Greenpeace tale veemenza è giustificata dal fatto che "i geni di resistenza all'oidio, la cui ubicazione esatta nel genoma del grano non è nemmeno conosciuta, possono teoricamente uccidere altri funghi o organismi utili del suolo". Quindi ergendosi in difesa del fungo teoricamente minacciato dai progressi della scienza e del non meglio specificato organismo utile del suolo a rischio di estinzione ha apologeticamente giustificato il "misfatto". (per inciso andrebbe ricordato a GP che gli esperimenti in campo aperto servono proprio a valutare anche questo tipo di interazioni).
In conclusione

Nota a margine
Da quando abbiamo cominciato a scrivere questo post, i cugini d'oltralpe del Nostro hanno fatto il grande salto di qualità. Oggi infatti non si limitano più a distruggere i campi sperimentali, ma si sostituiscono alla forza pubblica andando a controllare cosa coltivano i contadini francesi.
Se, per caso, a qualcuno era avanzato un sacco di seme ogm dall'annata precedente (in cui era legale) e decide di seminarlo in questa (in cui è "politicamente illegale") cosa fanno i nostri eroi...

lo denunciano!!! perchè loro difendono e tutelano gli agricoltori!!! (infatti decidono per loro cosa possono scegliere di coltivare e li tengono sempre sotto stretta sorveglianza per evitare che, per sbaglio, perdano la retta via!!! che bella vita, con dei difensori così!!!)
Complimenti!!!
Ma questo non era il tanto disprezzato metodo intimidatorio delle multinazionali?

Se non altro, nel caso Schmeiser, Monsanto non ha messo piede nel campo dell'agricolo se non dopo un'autorizzazione del tribunale, qui, visto che loro sono i buoni ed il fine giustifica i mezzi, sono bellamente entrati nel campo e via! Se poi trovano qualcosa meglio, altrimenti amici come prima...
Insomma state tranquilli, ma sappiate che domani, i buoni, potrebbero entrarvi in casa, magari finchè siete al lavoro o in vacanza, così, tanto per verificare che non abbiate una coltivazione non "registrata" di rose blu sul balcone... per l'effrazione non preoccupatevi, come ben sapete, è a fin di bene e a vostra completa tutela (smile!).
Insomma, occhio ai "buoni" (a far che cosa non si sà).